Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Una spina dorsale bionica

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Scienziati australiani mettono a punto un congegno da impiantare nel cervello

Handicap_13778.jpg
Un piccolo congegno della lunghezza di 3 cm potrebbe far tornare a camminare chi è colpito da paralisi. A metterlo a punto sono stati i ricercatori del Royal Melbourne Hospital, della University of Melbourne e del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, che hanno pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology i dettagli della scoperta.
Il congegno, denominato Stentrode, ha un diametro di pochi centimetri e va impiantato in un vaso sanguigno vicino al cervello. Consente il monitoraggio dell'attività cerebrale e la traduzione dei segnali in comandi. In una sperimentazione su modello animale, la «spina dorsale bionica» ha permesso il controllo degli arti. La sperimentazione su un gruppo di pecore è durata 190 giorni, durante i quali il segnale si è via via rafforzato, man mano che il tessuto attorno allo stent prendeva forma.
L'intervento dura circa 2 ore e prevede un piccolo  un piccolo taglio nel collo del paziente per l'inserimento di un catetere contenente lo Stentrode. Il congegno va poi disposto sopra la corteccia cerebrale, l'area da cui partono gli impulsi nervosi che attivano i movimenti dei muscoli volontari, dopodiché il catetere viene rimosso. All'esterno lo stent è dotato di elettrodi che colgono i segnali della corteccia cerebrale e li trasmettono a un piccolo congegno impiantato nella spalla del paziente. 

10/02/2016 Andrea Piccoli   Fonte italiasalute.it

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora