Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.
Visualizzazione post con etichetta Bromelina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bromelina. Mostra tutti i post

Le proprietà antitumorali della bromelina: Stato dell'arte e tendenze recenti

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

proprietà-antitumorali-bromelina-stato-arte-tendenze


La bromelina, un enzima estratto dal gambo dell'ananas (Ananas comosus (L.) Merr.), è al centro di studi approfonditi per le sue molteplici proprietà benefiche per la salute umana, tra cui effetti anti-infiammatori, immunomodulatori, antiossidanti e anticancerogeni.


Di Salvatore Calleri (NatMed)

Tradizionalmente utilizzata in numerosi paesi per il suo potenziale terapeutico, la bromelina sta ora emergendo come un candidato promettente per il trattamento oncologico grazie alla sua capacità di indurre effetti citotossici, apoptotici, necrotici, autofagici, immunomodulanti e anti-infiammatori sia in cellule tumorali che in modelli animali.

Approfondimenti sull'enzima e il suo impatto nel campo oncologico

Studi recenti hanno esaminato in dettaglio gli effetti della bromelina a livello cellulare, molecolare e dei segnali, con dati raccolti da database come PubMed/MedLine, TRIP database, GeenMedical, Scopus, Web of Science e Google Scholar. Le ricerche hanno confermato le attività farmacologiche della bromelina, che includono non solo la lotta contro il cancro, ma anche proprietà anti-edemigene, anti-microbiche, anti-coagulanti, anti-artrosiche, antidolorifiche post-traumatiche, anti-diarrea e di guarigione delle ferite. Nonostante ciò, gli studi clinici sulla bromelina sono ancora limitati, e sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare il valore scientifico di questo enzima nelle malattie oncologiche umane.

Cancro: un problema globale e la ricerca di nuove cure

Il cancro rappresenta una sfida globale che incide negativamente sui pazienti, le loro famiglie e l'intera società. Le cellule tumorali possono colpire qualsiasi parte del corpo e si caratterizzano per la proliferazione causata dalla perdita di controllo della divisione cellulare, dalla ridotta capacità di riparare le mutazioni del DNA cellulare, dalla capacità di evitare la morte cellulare programmata (apoptosi), di formare nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), di invadere altri tessuti e sviluppare metastasi, e dalla capacità di nascondersi all'azione del sistema immunitario.

Trattamenti oncologici e il potenziale della bromelina

I trattamenti oncologici tradizionali come la chemioterapia mirano alla remissione o alla cura della malattia, estendendo la durata e migliorando la qualità della vita del paziente. Tuttavia, la chemioterapia può anche colpire le cellule sane che si moltiplicano rapidamente, causando reazioni avverse. In questo contesto, la bromelina si presenta come un trattamento naturale con potenziali risultati paragonabili a quelli della chemioterapia e della radioterapia, ma con una tossicità molto inferiore.

Conclusione e prospettive future

La bromelina ha dimostrato di possedere interessanti applicazioni farmacologiche e potenziali applicazioni mediche sin dalla sua scoperta. L'enzima è stato utilizzato per il trattamento di diverse condizioni di salute, dal trattamento dell'osteoartrite e delle ferite croniche alla gestione del dolore post-traumatico e dei processi infiammatori. La ricerca futura dovrebbe continuare a esplorare questi usi, in particolare l'efficacia antitumorale della bromelina, per fornire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti oncologici. Le prospettive sono promettenti, ma la strada verso l'applicazione clinica generalizzata richiederà ancora approfondimenti e validazioni attraverso studi clinici mirati.




 Prodotti consigliati 


Bromelina Plus
Estratto di Gambo di Ananas ricco di Bromelina utile per favorire la funzione digestiva e aiutare la funzionalità del microcircolo
Voto medio su 10 recensioni: Da non perdere
€ 36,80

Ananas Bromelina Plus
Integratore con Bromelina estratta da ananas utile per favorire la digestione e il drenaggio dei liquidi corporei
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 17,50

Bromelina 500 mg
Bromelina da ananas, utile per stimolare la funzione digestiva e per favorire il microcircolo
Voto medio su 24 recensioni: Buono
€ 26,00

Nutri Bromelin - Integratore a base di Bromelina in Compresse
Alta biodisponibilità di bromelina, utile per mantenere la funzionalità del microcircolo e aiutare il drenaggio dei liquidi in eccesso
Voto medio su 23 recensioni: Buono
€ 26,00

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Proprietà terapeutiche della bromelina

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Pianta perenne della famiglia delle bromeliaceae, l'ananas, possiede notevoli proprietà terapeutiche benché il suo consumo si diminuisca in generale al suo frutto. Proprietà che si devono principalmente alla sua ricchezza in una proteasi, la Bromelina, enzima che si caratterizza per aiutare all'organismo a metabolizzare le proteine che consumiamo,si tratta di avere ulteriormente dimostrato con distinte prove effettuate nell'ultimo mezzo secolo altre molte possibilità terapeutiche. Ed è che la Bromelina dell'ananas possiede effetti immunomodulatori, antiinfiammatorio, antimicrobico e antitumorale. Se il frutto è ingerito direttamente, è come se vengono presi estratti di Bromelina. Parliamo insomma di un prodotto di grande efficacia e scientificamente innocuo e ben noto. Ebbene,una recente ricerca conferma l'aspettativa anticancerogena: inibisce la  crescita tumorale, porta le cellule cancerogene all'apoptosi o suicidio cellulare e neutralizza la sua capacità invasiva evitando le metastasi; in ogni tipo di tumori. Come la vitamina C ed altri molti prodotti naturali. Perché allora gli oncologi non la usano nei loro protocolli?  
Riproduzione consentita purché l'articolo non sia modificato in nessuna parte, indicando Autore e link attivo al sito.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora